Volevo preparare delle polpette di carne ma non le solite. Cercavo una soluzione sfiziosa e semplice. Che magari comprendesse anche delle verdure!
Allora ho guardato cosa avevo in frigo e nel congelatore, e ho deciso: aggiungo il prosciutto cotto che ho appena comprato in offerta, e dei cubetti di spinaci surgelati!
Poi mi sono posta una domanda: le infarino o no? E se si, uso la classica farina 00?
No… volevo qualcosa che non si vedesse e non si sentisse… Trovato! La farina di riso!
Evvai, sono proprio contenta delle mie polpette, buone e belle!

POLPETTE DI CARNE CON SPINACI E PROSCIUTTO
Ingredienti
- 250 gr carne di manzo macinata
- 1 uovo
- 140 gr spinaci surgelati
- 65 gr prosciutto cotto
- 1 fetta pane raffermo (16 gr circa)
- 10 gr pangrattato
- 1 ciuffo prezzemolo
- sale
- q.b. farina di riso
- q.b. olio extravergine di oliva
- 20 gr circa parmigiano reggiano
Istruzioni
- Cuocere gli spinaci e tagliarli al coltello
- Tagliare al coltello anche il prosciutto cotto
- tagliare a cubettini la fetta di pane raffermo e ammollare in poca acqua
- Metti in una ciotola: carne, sale, uovo, spinaci, prosciutto, pane, prezzemolo, parmigiano, pangrattato e impasta.
- Forma le polpette e passale nella farina di riso, è sufficiente uno strato sottile.
- Trasferisci le polpette in una teglia foderata con carta forno, ungile con un filo di olio e cuoci per 15 minuti circa a 190°C.
Note
Potresti abbinare le polpette ad una bella Minestra di Scarola! Oppure, ancora meglio, Insalata Riccia. Quest’ultima cotta è buonissima!
In entrambi i casi ti consiglio di completare con un condimento di olio aromatizzato all’aglio, valorizza tantissimo questa ricetta. Naturalmente, dopo avere aromatizzato l’olio puoi scartare l’aglio prima di servirlo, se non ti piace (io faccio così).
Per vedere la ricetta puoi cliccare sull’immagine qui di fianco.
Oppure servi queste sfiziose polpette di manzo dopo un buon piatto di Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino!
Non sai come prepararli oppure ci hai già provato ma non sei soddisfatto? Prova a guardare la videoricetta cliccando sull’immagine qui sotto.





